Canali Minisiti ECM

Trovato un marker tumorale per testa e collo

Oncologia Redazione DottNet | 21/05/2020 16:50

Si tratta delle mutazioni del percorso Mapk (mitogeno-protein-chinasi) che sono state riscontrate in quasi il 20% dei pazienti

E' stato scoperto un nuovo biomarcatore genetico in grado di prevedere la sopravvivenza dei pazienti con un tumore della testa e del collo. Si tratta delle mutazioni del percorso Mapk (mitogeno-protein-chinasi) che sono state riscontrate in quasi il 20% dei pazienti con questo genere di carcinoma e che possono prevedere gli esiti clinici favorevoli per chi sta seguendo le terapie standard. La sopravvivenza di chi ha avuto la mutazione del percorso Mapk è infatti raddoppiata rispetto ad altri pazienti. Ad aver raggiunto questo risultato è uno studio dell'Università cinese di Hong Kong che ha pubblicato i risultati di questa ricerca sulla rivista scientifica Life Science Alliance. Il team di ricerca ha scoperto che i pazienti dei tumori della testa e del collo con questa mutazione hanno una sopravvivenza più lunga rispetto a quelli senza (95 mesi di vita in più contro circa 48 mesi). I tumori della testa e del collo sono quelli della cavità orale, della faringe e della laringe e hanno come principali fattori di rischio il fumo, il consumo di alcolici e l'infezione da papillomavirus umano (Hpv). Spiegano gli studiosi come a differenza dell'infezione da Hpv, che può solo prevedere la sopravvivenza dei pazienti con questi tumori nell'area della bocca e delle faringe, le mutazioni del percorso Mapk possono essere utili per varie regioni della testa e del collo. I ricercatori hanno ipotizzato come queste mutazioni sarebbero in grado di attrarre le cellule T immunitarie che uccidono il cancro. 

pubblicità

fonte: Life Science Alliance

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing